Bando per la selezione di 765 operatori volontari nel Servizio Civile Universale

Aperte le candidature per il Servizio Civile Universale: un'opportunità per 765 giovani di contribuire all’inclusione sociale e al supporto di persone con disabilità visiva o invalidità grave.

Dipartimento per le Politiche Giovanili, Servizio Civile Universale

13 mar 2025
Grafica promozionale del bando per 765 volontari del Servizio Civile dedicato all'accompagnamento di grandi invalidi e persone cieche. La scadenza per la candidatura è fissata alle ore 14 del 26 marzo 2025.Grafica promozionale del bando per 765 volontari del Servizio Civile dedicato all'accompagnamento di grandi invalidi e persone cieche. La scadenza per la candidatura è fissata alle ore 14 del 26 marzo 2025.La grafica utilizza illustrazioni di due giovani volontari e il logo ufficiale del Servizio Civile, con un design chiaro e accessibile per facilitare la diffusione dell’informazione.

Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato un nuovo bando per la selezione di 765 operatori volontari da impiegare in progetti finalizzati all’accompagnamento di grandi invalidi e ciechi civili.

Obiettivi del bando e ruolo degli operatori volontari

Il bando ha l’obiettivo di garantire assistenza e supporto alla mobilità per persone con disabilità visiva e invalidità grave, facilitandone l’accesso ai servizi e migliorando la loro autonomia nella vita quotidiana.
Gli operatori selezionati saranno impiegati in progetti distribuiti su tutto il territorio nazionale e avranno il compito di accompagnare e fornire supporto a persone non vedenti o con grave disabilità motoria, contribuendo alla loro inclusione sociale.

Requisiti di partecipazione

Possono presentare domanda i giovani che, al momento della candidatura, abbiano un’età compresa tra 18 e 28 anni (28 anni e 364 giorni) e siano in possesso di uno dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana, di un altro Stato membro dell’Unione Europea o di un Paese extra UE con regolare permesso di soggiorno in Italia;
  • nessuna condanna penale per delitti non colposi superiori a un anno di reclusione, o per reati legati a violenza, terrorismo o criminalità organizzata;
  • non aver già prestato o interrotto il Servizio Civile Universale, salvo i casi specificati nel bando;
  • non avere rapporti di lavoro o collaborazione retribuita con l’ente titolare del progetto di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la pubblicazione del bando.

N.B. Sono previste delle eccezioni per coloro che hanno interrotto un precedente Servizio Civile a causa di emergenze sanitarie, motivi di forza maggiore o chiusura del progetto

Durata e condizioni del servizio

Il servizio avrà una durata di 12 mesi e prevede un impegno settimanale di 25 ore o un totale di 1.145 ore annue.
Ai volontari sarà corrisposto un assegno mensile di €507,30, con copertura assicurativa inclusa e la possibilità di ottenere certificazioni e riconoscimenti delle competenze.
Chi risiede in un Comune diverso dalla sede del progetto ha diritto al rimborso delle spese di viaggio per raggiungere la sede.
Al termine del periodo di servizio, i volontari riceveranno un attestato ufficiale rilasciato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale​

Date di avvio del servizio

L’avvio in servizio degli operatori volontari selezionati avverrà in due date:

  • 22 maggio 2025
    12 giugno 2025

Gli enti che gestiscono i progetti sono tenuti a informare i volontari con anticipo sulle procedure e sull’effettiva data di inizio​

Come candidarsi

Per partecipare alla selezione, è necessario presentare la domanda attraverso la piattaforma online entro e non oltre le ore 14:00 del 26 marzo 2025.

Tematiche
BenessereCittadinanza e PartecipazioneImpegno civilePrevenzione e saluteServizio CivileVolontariato
Condividi questo articolo

Contenuti suggeriti