Opportunità
La Rete
Ispirazioni
Strumenti
Eventi

Servizi per l'informazione, l'accompagnamento e il supporto all'attivazione giovanile.


OpportunitàEsplora opportunità Opportunità regionali Altre opportunità
La ReteEsplora nodi Le origini Cosa è Galattica Contatti
IspirazioniEsplora ispirazioni Storie dalla rete Altre storie
StrumentiEsplora strumenti Strumenti digitali Documenti e risorse
EventiEsplora eventi
Link utiliPresskit Manuale utente Privacy policy Informativa cookies Dichiarazione di accessibilità

© 2023-25 Regione Puglia, Sezione Politiche Giovanili e Innovazione Sociale – ARTI

Politiche giovaniliUnione europeaFondo per lo Sviluppo e la Coesione
Regione PugliaArti
Opportunità

Apulia Film Commission: bando per 8 Cortometraggi

La Fondazione AFC bandisce la produzione di 8 cortometraggi sul tema “Odissea Adriatica” nell’ambito del progetto REEL.

Apulia Film Commission

10 gen 2025
Logo di Apulia Film Commission con acronimo AFC e slogan "Puglia, Scenes to Explore" su sfondo chiaro
  1. Opportunità
  2. Altre Misure
  3. Apulia Film Commission: bando per 8 Cortometraggi
Avviso pubblico

La Fondazione Apulia Film Commission ha lanciato un avviso pubblico per la produzione di otto cortometraggi ispirati al tema “Odissea Adriatica” nell’ambito del progetto REEL “A cinematic journey through Italy and Croatia”, finanziato dal Programma Interreg Italia-Croazia 2021/2027.

Otto operatori per 8 cortometraggi

L’avviso si propone di identificare almeno 8 operatori economici che, in collaborazione con registi under 35 nati o residenti nell’area del Programma Italia-Croazia, realizzeranno 8 cortometraggi. L’importo massimo per la produzione esecutiva di ciascun corto è pari a 20 mila euro oltre IVA.

Odissea Adriatica

Il tema, Odissea Adriatica, ispirato alla suggestiva descrizione di Predrag Matvejević che definisce l’Adriatico come “il mare dell’intimità”, invita i registi a esplorare il tema del viaggio attraverso questo mare ricco di storia e di significati profondi. I viaggi potranno includere spostamenti fisici: avventure, fughe, vacanze o viaggi di lavoro; ma anche esplorazioni interiori, viaggi nel tempo o virtuali, rappresentando sogni o necessità. Le storie potranno spaziare tra fiction, dramma o animazione. La promozione, attraverso i cortometraggi, di destinazioni meno conosciute dell’area del Programma è fortemente incoraggiata e rappresenta un criterio di valutazione, in linea con l’obiettivo del progetto REEL di diversificare e delocalizzare il turismo, valorizzando luoghi poco esplorati.

Progetto REEL

Questa iniziativa rientra tra le attività del progetto Interreg REEL, che sostiene lo sviluppo di una nuova offerta turistica, sperimentando modelli innovativi che utilizzano il cinema per valorizzare al meglio i beni culturali e naturali dei territori coinvolti e massimizzando così le sinergie tra il settore audiovisivo e quello turistico. Il partenariato, capofilato da Apulia Film Commission, comprende, sul lato italiano, il Comune di Venezia ed il Comune di Rimini, mentre sul lato croato l’Agenzia Culturale Istriana e gli enti pubblici Art-Kino e Dubrovnik Cinemas. Sono partner associati il Centro Audiovisivo Croato e la Città di Pazin, entrambi croati.

Scadenza

La scadenza del bando è fissata per il 9 marzo 2025 alle ore 23:59 (CET), data entro la quale gli operatori economici dovranno inviare, tramite PEC all’indirizzo progetti@pec.apuliafilmcommission.it, i seguenti documenti in formato PDF e in lingua inglese:

  • Application Form (Allegato 1).
  • Company profile (curriculum dell’operatore economico).
  • Curriculum vitae del produttore.
  • Copia di un documento d’identità valido del rappresentante legale dell’operatore economico.
  • Script originale (minimo 5 pagine).
  • Sinossi (massimo 300 caratteri, spazi inclusi).
  • Curriculum vitae del regista, con riferimento alla formazione (scuole di cinema frequentate), filmografia e partecipazione a festival (incluso il link a un showreel, se disponibile).
  • Copia di un documento d’identità valido del regista.
  • Budget totale del progetto, conforme ai limiti specificati nella call (massimo € 20.000, IVA esclusa).
  • Proposta economica (Allegato 2), senza includere l’IVA ma comprensiva di eventuali tasse o spese.
Tematiche
ArtiCompetenze digitaliCultura e creativitàFormazioneFormazione e studioLavoroMobilitàOpportunità di carattere culturaleSostegno alle ideeSpazi culturaliTurismo giovanile e sostenibile
Condividi questo articolo
A chi si rivolge

Operatori settore audiovisivo

Iscrizione a registri commerciali appropriati, collaborazioni con registi under 35

Fonte ufficiale
Vai alla fonte
Quando partecipare
  • 08 gen 2025

    Apertura call

    7 mesi fa
  • 09 mar 2025

    Chiusura call

    5 mesi fa

Contenuti suggeriti

SFL: Opportunità di Formazione e Lavoro per tutti

Regione Puglia

Il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) è la misura che promuove l'inserimento lavorativo di persone a rischio di esclusione sociale.

Scade il 31 dic 2025
Opportunità

Batterie ecosostenibili con la Startup B-ME

Redazione Galattica

Sette ricercatori del Cnr under 40 nel 2025 costituiranno la startup che ancora prima di nascere ha già collezionato numerosi premi.

Ispirazioni

Corsi di formazione d’eccellenza online

Redazione Galattica

Piattaforma di e-learning con corsi gratuiti in inglese.

Strumenti