Accudire un Baby-Bosco: un progetto di agricoltura sostenibile nel Salento

Un'esperienza di vita e natura: immersione nella biodiversità pugliese con il Progetto WWOOF

Worldwide Opportunities on Organic Farms (WWOOF)

01 ago 2024
Logo Worldwide Opportunities on Organic Farms (WWOOF) WWOF Italia

Disponibile un programma di scambio educativo incentrato sull’agricoltura sostenibile nel cuore del Salento, ad Arneo. Promosso dalla piattaforma WWOOF (Worldwide Opportunities on Organic Farms), lo scambio, offre ai partecipanti la possibilità di vivere e lavorare in un bosco-frutteto organizzato secondo criteri di biodiversità. Il bosco include pini, carrubi, querce, bagolari e altre piante autoctone, oltre a diverse piante da frutto locali.

Come funziona

I partecipanti hanno l’opportunità di condividere la vita rurale con l’host (il proprietario del terreno) e apprendere tecniche agricole sostenibili, trascorrendo circa metà giornata ad aiutare in fattoria.
Gli host offrono alloggio e pasti. Non sono previsti scambi di denaro.

Alloggio e attività

I partecipanti alloggeranno in una roulotte degli anni ’70 situata accanto al bosco. Avranno a disposizione una cucina, una doccia e una toilette compost. Durante l’estate, il lavoro nel bosco si svolgerà principalmente al mattino presto e nel tardo pomeriggio, mentre negli altri periodi dell’anno gli orari saranno stabiliti in base alle esigenze stagionali. I volontari avranno accesso a frutta e verdura locali e autoprodotte, nonché a formaggi, miele e uova provenienti dalla masseria vicina.

Come ci si candida

Per partecipare allo scambio è possibile contattare l’host attraverso il form contatti. Per farlo, è necessario iscriversi alla piattaforma WWOOF al costo di € 35,00.
La durata dello scambio, che può variare da 1 a 4 settimane, sarà concordata con l’host.

Tematiche
AmbienteFormazioneImpegno civileTurismo giovanile e sostenibileVolontariato
Condividi questo articolo

Contenuti suggeriti