Programma Astronauti Galattici, l’intervista e le belle esperienze raccontate dai ragazzi

Astronauti Galattici
Via XXIV maggio n 83, 73044 Galatone (LE) - Galatone

Nodo di Galatone

29 ago 2025
Astronauti Galattici, mobilità internazionale giovani di Galattica Nodo di Galatone
Programma dell'evento

Nodo di Galatone - Via XXIV maggio n 83, 73044 Galatone (LE), Galatone

Nodo di Galatone - Via XXIV maggio n 83, 73044 Galatone (LE), Galatone

Astronauti Galattici continua… Ecco l’avventura di mobilità internazionale giovanile promossa dal Nodo Galattica Galatone, con la collaborazione di EUROSUD, e raccontata da chi vi ha preso parte attivamente, con la valigia alla mano!
L’i𝐧t𝐞r𝐯i𝐬t𝐚 è 𝑎 𝑐𝑢𝑟𝑎 𝑑𝑒𝑖 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒𝑐𝑖𝑝𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑖𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎𝑛𝑖, i nostri astronauti galattici in giro per il mondo! Leggete e lasciatevi contagiare da questa matta voglia di partire per scoprire, esplorare, fare nuova amicizia e accrescere l’approccio multiculturale, senza barriere linguistiche che tengano o trattengano.

𝑭𝑰𝑻4𝑭𝑼𝑵 𝑺𝒄𝒂𝒎𝒃𝒊𝒐 𝑮𝒊𝒐𝒗𝒂𝒏𝒊𝒍𝒆 𝑬𝒓𝒂𝒔𝒎𝒖𝒔+

𝑼𝒏’𝑬𝒔𝒑𝒆𝒓𝒊𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒅𝒊 𝑪𝒐𝒏𝒏𝒆𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒆 𝑪𝒓𝒆𝒔𝒄𝒊𝒕𝒂 𝑰𝒏𝒕𝒆𝒓𝒄𝒖𝒍𝒕𝒖𝒓𝒂𝒍𝒆

Il programma Erasmus+ è da sempre un faro per la mobilità giovanile, l’apprendimento interculturale e lo sviluppo di competenze fondamentali per il futuro dei giovani. In questo contesto, Astronauti Galattici, il programma di punta del Galattica – Nodo di Galatone per la mobilità #Erasmus+, ha recentemente brillato grazie al successo dello Scambio Giovanile FIT4FUN, promosso dall’Associazione EUROSUD.

𝐔𝐧’𝐄𝐧𝐞𝐫𝐠𝐢𝐚 𝐂𝐨𝐧𝐭𝐚𝐠𝐢𝐨𝐬𝐚 𝐚𝐝 𝐀𝐥𝐞𝐳𝐢𝐨: 𝐃𝐚𝐥 𝟗 𝐚𝐥 𝟏𝟓 𝐆𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨

Dal 9 al 15 giugno, trenta giovani entusiasti provenienti da Italia, Polonia e Repubblica Ceca si sono ritrovati ad Alezio, in Puglia, per partecipare attivamente al programma di Scambio Giovanile FIT4FUN. Questa iniziativa aveva un obiettivo chiaro e stimolante: esplorare e promuovere stili di vita sani, attivi e socialmente connessi.

𝐒𝐞𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐂𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚 𝐞 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐀𝐥𝐥’𝐀𝐩𝐞𝐫𝐭𝐨

L’intera settimana è stata un dinamico susseguirsi di attività all’aperto, attentamente progettate per favorire il movimento, l’interazione e l’apprendimento pratico. Attraverso un approccio coinvolgente che ha integrato sport, attività di squadra e metodologie di educazione non formale, i partecipanti hanno avuto l’opportunità unica di approfondire strategie concrete per condurre esistenze più salubri e dinamiche, sia sul piano fisico che mentale. Dalle vivaci sessioni di calcio alle rigeneranti escursioni naturalistiche, dai workshop sul pensiero positivo ai laboratori pratici sull’inclusione sociale, ogni momento ha rappresentato una preziosa occasione di crescita personale, di costruzione di legami autentici e di reciproca ispirazione.

𝐒𝐞𝐫𝐚𝐭𝐞 𝐂𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢: 𝐔𝐧 𝐏𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐭𝐫𝐚 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢

Un elemento davvero distintivo del programma FIT4FUN sono state le serate culturali, momenti dedicati all’esplorazione e all’approfondimento delle ricche tradizioni nazionali di ciascun paese partecipante. Queste occasioni hanno permesso ai giovani di immergersi nelle diverse culture attraverso attività interattive e divertenti, come vivaci giochi a quiz in formato Kahoot!, la deliziosa degustazione di cibi tipici preparati dagli stessi partecipanti, e l’entusiasmante partecipazione a giochi e balli di gruppo tradizionali. Questi momenti di profonda condivisione hanno non solo celebrato la diversità culturale di ciascuno, ma hanno anche forgiato una profonda connessione interculturale, gettando le basi per nuove e durature amicizie.

𝐎𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐥’𝐀𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐅𝐢𝐬𝐢𝐜𝐚

Lo scambio FIT4FUN ha chiaramente dimostrato che il vero valore di queste esperienze va ben oltre la mera attività fisica. L’importanza risiede, piuttosto, nella costruzione di relazioni significative, nella celebrazione autentica della diversità e in un percorso di crescita collettiva che lascia un’impronta indelebile.
“𝐿’𝐸𝑟𝑎𝑠𝑚𝑢𝑠 𝑒̀ 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑎 𝑢𝑛’𝑒𝑠𝑝𝑒𝑟𝑖𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑛𝑠𝑎 𝑒 𝑟𝑒𝑎𝑙𝑒. 𝐻𝑜 𝑐𝑜𝑛𝑜𝑠𝑐𝑖𝑢𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑒 𝑑𝑎 𝑚𝑒, 𝑎𝑓𝑓𝑟𝑜𝑛𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑠𝑖𝑡𝑢𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑒 𝑒 𝑖𝑚𝑝𝑎𝑟𝑎𝑡𝑜 𝑎𝑑 𝑎𝑑𝑎𝑡𝑡𝑎𝑟𝑚𝑖. 𝑇𝑜𝑟𝑛𝑜 𝑎 𝑐𝑎𝑠𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑖 𝑎𝑚𝑖𝑐𝑖, 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑒 𝑖𝑑𝑒𝑒 𝑒 𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑎𝑝𝑒𝑣𝑜𝑙𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑑𝑖 𝑎𝑣𝑒𝑟 𝑣𝑖𝑠𝑠𝑢𝑡𝑜 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑐𝑜𝑠𝑎 𝑐ℎ𝑒 𝑙𝑎𝑠𝑐𝑖𝑎 𝑖𝑙 𝑠𝑒𝑔𝑛𝑜.”
Noi ragazzi, Matteo Greco (Lecce), Alessandro Petrachi (Lecce), Joanna Deffo (Aradeo), Ludovica Talamo (Nardò) e Sara Moskaliuk (Aradeo), siamo profondamente orgogliosi di aver preso parte a un’iniziativa così arricchente e trasformativa, che ha saputo creare un impatto tangibile sulle nostre vite e sul modo di percepire il mondo.

𝐋𝐚 𝐒𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐚 𝐅𝐚𝐬𝐞: 𝐂𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚 𝐞 𝐈𝐦𝐦𝐞𝐫𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐧 𝐑𝐞𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐚 𝐂𝐞𝐜𝐚

Dal 13 al 19 luglio, il progetto FIT4FUN, sempre nell’ambito di Astronauti Galattici del Nodo Galattica Galatone e con il supporto dell’Associazione EUROSUD, ha compiuto un ulteriore passo avanti, spostandosi nella suggestiva città di Spalene Porici, in Repubblica Ceca, per la sua seconda fase. Qui, la delegazione italiana, insieme a quella ceca, ha avuto l’opportunità di vivere un’esperienza unica e altamente formativa, affiancando gli educatori in un campo estivo per bambini denominato “In Giro per l’Irlanda”.
Questa settimana è stata caratterizzata da un’intensa serie di attività all’aperto, tutte incentrate sul movimento, l’interazione e l’apprendimento, attraverso discipline sportive e sfide sia di squadra che individuali.
𝐸̀ 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑢𝑛 𝑣𝑒𝑟𝑜 𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑟𝑖𝑜 𝑣𝑖𝑎𝑔𝑔𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝑎𝑣𝑣𝑒𝑛𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑒 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑒 𝑠𝑐𝑜𝑝𝑒𝑟𝑡𝑒, 𝑐𝑜𝑛 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑒𝑔𝑔𝑖𝑎𝑡𝑒 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑛𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎, 𝑠𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑑𝑖 𝑎𝑟𝑟𝑎𝑚𝑝𝑖𝑐𝑎𝑡𝑎, 𝑒 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝑐𝑎𝑙𝑐𝑖𝑜 𝑒 𝑏𝑒𝑎𝑐ℎ𝑣𝑜𝑙𝑙𝑒𝑦. 𝑂𝑔𝑛𝑖 𝑠𝑖𝑛𝑔𝑜𝑙𝑎 𝑎𝑡𝑡𝑖𝑣𝑖𝑡𝑎̀ ℎ𝑎 𝑟𝑎𝑝𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑢𝑛’𝑜𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑝𝑟𝑒𝑧𝑖𝑜𝑠𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑜 𝑠𝑣𝑖𝑙𝑢𝑝𝑝𝑜 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒, 𝑙𝑎 𝑐𝑟𝑒𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑖 𝑙𝑒𝑔𝑎𝑚𝑖 𝑒 𝑙’𝑖𝑠𝑝𝑖𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑟𝑒𝑐𝑖𝑝𝑟𝑜𝑐𝑎. 𝐿’𝑒𝑠𝑝𝑒𝑟𝑖𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑜𝑟𝑖𝑒𝑛𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑛𝑒𝑙 𝑏𝑜𝑠𝑐𝑜, 𝑖𝑛 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑖𝑐𝑜𝑙𝑎𝑟𝑒, 𝑒̀ 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑎 𝑑𝑒𝑠𝑐𝑟𝑖𝑡𝑡𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑒 “𝑖𝑛𝑡𝑒𝑛𝑠𝑎 𝑒 𝑏𝑒𝑙𝑙𝑖𝑠𝑠𝑖𝑚𝑎”, 𝑢𝑛 𝑐𝑜𝑛𝑛𝑢𝑏𝑖𝑜 𝑑𝑖 𝑛𝑎𝑡𝑢𝑟𝑎, 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑒𝑛𝑡𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑙𝑖𝑏𝑒𝑟𝑡𝑎̀ 𝑐ℎ𝑒 ℎ𝑎 𝑝𝑒𝑟𝑚𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑎𝑖 𝑔𝑖𝑜𝑣𝑎𝑛𝑖 𝑑𝑖 𝑠𝑒𝑛𝑡𝑖𝑟𝑠𝑖 𝑝𝑖𝑒𝑛𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑒𝑛𝑡𝑖.
Questo contesto ha offerto un terreno fertile per una crescita interculturale profonda e insostituibile. Per molti giovani, infatti, le opportunità di confronto diretto con culture e realtà diverse sono spesso limitate nella loro vita quotidiana. Affiancando gli educatori e interagendo quotidianamente con bambini di un’altra cultura, i ragazzi hanno sviluppato non solo nuove competenze linguistiche e organizzative, diventando notevolmente più autonomi, ma hanno anche affinato la propria capacità di adattamento e di comprensione delle sfumature culturali. Questa immersione ha favorito un confronto diretto con la diversità, permettendo loro di ampliare le proprie prospettive, superare barriere culturali e rafforzare la tolleranza, l’empatia e la comprensione reciproca.
Come sottolineano i partecipanti, è un’opportunità unica per crescere e stringere amicizie che durano per sempre. Siamo immensamente orgogliosi di tutti i ragazzi che hanno preso parte a questa esperienza trasformativa: 𝐈𝐥𝐚𝐫𝐲 𝐏𝐞𝐥𝐥𝐞𝐠𝐫𝐢𝐧𝐨 (𝐆𝐚𝐥𝐚𝐭𝐨𝐧𝐞), 𝐌𝐚𝐭𝐭𝐞𝐨 𝐆𝐫𝐞𝐜𝐨 (𝐋𝐞𝐜𝐜𝐞), 𝐒𝐢𝐦𝐨𝐧𝐞 𝐕𝐞𝐫𝐚𝐫𝐝𝐢 (𝐆𝐚𝐥𝐚𝐭𝐨𝐧𝐞), 𝐌𝐞𝐥𝐢𝐬𝐬𝐚 𝐁𝐫𝐚𝐦𝐚𝐭𝐨 (𝐆𝐚𝐥𝐚𝐭𝐨𝐧𝐞), 𝐉𝐨𝐚𝐧𝐧𝐚 𝐃𝐞𝐟𝐟𝐨 (𝐀𝐫𝐚𝐝𝐞𝐨), 𝐁𝐞𝐧𝐞𝐝𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐢𝐧𝐢 (𝐑𝐞𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐄𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚), 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐂𝐨𝐥𝐚𝐳𝐳𝐨 (𝐆𝐚𝐥𝐚𝐭𝐨𝐧𝐞), 𝐓𝐨𝐫𝐧𝐢𝐤𝐞 𝐉𝐢𝐬𝐡𝐤𝐚𝐫𝐢𝐚𝐧𝐢 (𝐆𝐚𝐥𝐚𝐭𝐨𝐧𝐞) 𝐞 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐨 𝐏𝐞𝐭𝐫𝐚𝐜𝐡𝐢 (𝐋𝐞𝐜𝐜𝐞).

𝐋𝐚 𝐕𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐍𝐨𝐝𝐨 𝐆𝐚𝐥𝐚𝐭𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐆𝐚𝐥𝐚𝐭𝐨𝐧𝐞: 𝐎𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐎𝐥𝐭𝐫𝐞

Lara Mastrogiovanni, Coordinatrice del Nodo Galattica Galatone, ha così commentato l’importanza di queste iniziative:
“𝑆𝑜𝑛𝑜 𝑜𝑙𝑡𝑟𝑒 40 𝑖 𝑔𝑖𝑜𝑣𝑎𝑛𝑖 𝑑𝑖 𝐺𝑎𝑙𝑎𝑡𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑣𝑖𝑛𝑐𝑖𝑎 𝑐ℎ𝑒 ℎ𝑎𝑛𝑛𝑜 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑜 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑎𝑡𝑡𝑖𝑣𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑚𝑜𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑒 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑜𝑓𝑓𝑒𝑟𝑡𝑒 𝑑𝑎𝑙 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑟𝑎𝑚𝑚𝑎 𝐸𝑟𝑎𝑠𝑚𝑢𝑠+. 𝐿𝑒 𝑜𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑒𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑒 𝑑𝑒𝑣𝑜𝑛𝑜 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑔𝑟𝑎𝑡𝑒 𝑛𝑒𝑖 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑖 𝑠𝑐𝑜𝑙𝑎𝑠𝑡𝑖𝑐𝑖, 𝑠𝑜𝑝𝑟𝑎𝑡𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑜𝑟𝑖𝑒𝑛𝑡𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒. 𝑆𝑜𝑙𝑜 𝑐𝑜𝑠𝑖̀ 𝑐𝑖 𝑠𝑖 𝑎𝑝𝑟𝑒 𝑎 𝑢𝑛 𝑚𝑜𝑛𝑑𝑜 𝑑𝑖 𝑜𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑒, 𝑠𝑜𝑝𝑟𝑎𝑡𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜, 𝑢𝑠𝑐𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑑𝑎 𝑢𝑛𝑎 𝑧𝑜𝑛𝑎 𝑑𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑓𝑜𝑟𝑡 𝑝𝑒𝑟 𝑠𝑐𝑜𝑝𝑟𝑖𝑟𝑒 𝑚𝑜𝑛𝑑𝑖, 𝑑𝑖𝑠𝑖𝑛𝑡𝑜𝑠𝑠𝑖𝑐𝑎𝑟𝑠𝑖 𝑑𝑎𝑖 𝑐𝑒𝑙𝑙𝑢𝑙𝑎𝑟𝑒, 𝑎𝑝𝑝𝑟𝑜𝑓𝑜𝑛𝑑𝑖𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑙 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑎𝑙𝑡𝑟𝑢𝑖, 𝑎𝑓𝑓𝑟𝑜𝑛𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑙’𝑖𝑠𝑜𝑙𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜, 𝑖𝑚𝑚𝑒𝑟𝑔𝑒𝑟𝑠𝑖 𝑖𝑛 𝑢𝑛 𝑐𝑜𝑛𝑓𝑟𝑜𝑛𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑖𝑛𝑢𝑜. 𝑄𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑒̀ 𝑖𝑙 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑖𝑏𝑢𝑡𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑙 𝑁𝑜𝑑𝑜 𝐺𝑎𝑙𝑎𝑡𝑡𝑖𝑐𝑎 𝐺𝑎𝑙𝑎𝑡𝑜𝑛𝑒 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑛𝑑𝑒 𝑜𝑓𝑓𝑟𝑖𝑟𝑒 𝑎𝑖 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑖 𝑔𝑖𝑜𝑣𝑎𝑛𝑖: 𝑢𝑛’𝑎𝑝𝑒𝑟𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑎 𝑖𝑛𝑓𝑖𝑛𝑖𝑡𝑒 𝑜𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑝𝑒𝑟 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑐𝑖𝑡𝑡𝑎𝑑𝑖𝑛𝑖 𝑑𝑒𝑙 𝑚𝑜𝑛𝑑𝑜. 𝑄𝑢𝑒𝑠𝑡𝑎 𝑒𝑠𝑝𝑒𝑟𝑖𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑠𝑜𝑡𝑡𝑜𝑙𝑖𝑛𝑒𝑎 𝑎𝑛𝑐𝑜𝑟𝑎 𝑢𝑛𝑎 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑎 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑟𝑎𝑚𝑚𝑖 𝐸𝑟𝑎𝑠𝑚𝑢𝑠+ 𝑠𝑖𝑎𝑛𝑜 𝑣𝑒𝑖𝑐𝑜𝑙𝑖 𝑝𝑜𝑡𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑜 𝑠𝑣𝑖𝑙𝑢𝑝𝑝𝑜 𝑝𝑒𝑟𝑠𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑒 𝑙𝑎 𝑐𝑜𝑠𝑡𝑟𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑢𝑛𝑎 𝑐𝑖𝑡𝑡𝑎𝑑𝑖𝑛𝑎𝑛𝑧𝑎 𝑒𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑎 𝑎𝑡𝑡𝑖𝑣𝑎 𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑎𝑝𝑒𝑣𝑜𝑙𝑒, 𝑝𝑟𝑜𝑚𝑢𝑜𝑣𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑣𝑎𝑙𝑜𝑟𝑖 𝑑𝑖 𝑖𝑛𝑐𝑙𝑢𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑠𝑎𝑙𝑢𝑡𝑒 𝑒 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑎𝑏𝑜𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑡𝑟𝑎𝑛𝑠𝑛𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒.”
𝐋𝐚 𝐂𝐨𝐥𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐒𝐭𝐫𝐚𝐭𝐞𝐠𝐢𝐜𝐚: 𝐀𝐝𝐫𝐢𝐚𝐧𝐨, 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐬𝐮𝐝 🤝
A consolidare il valore di queste iniziative, Adriano e, Presidente dell’Associazione EUROSUD ha sottolineato l’importanza della collaborazione attiva con il Nodo Galattica Galatone:
“𝐿𝑎 𝑠𝑖𝑛𝑒𝑟𝑔𝑖𝑎 𝑡𝑟𝑎 𝑙’𝐴𝑠𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝐸𝑢𝑟𝑜𝑠𝑢𝑑 𝑒 𝑖𝑙 𝑁𝑜𝑑𝑜 𝐺𝑎𝑙𝑎𝑡𝑡𝑖𝑐𝑎 𝐺𝑎𝑙𝑎𝑡𝑜𝑛𝑒 𝑒̀ 𝑙𝑎 𝑐ℎ𝑖𝑎𝑣𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑠𝑢𝑐𝑐𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑑𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑔𝑒𝑡𝑡𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝐹𝐼𝑇4𝐹𝑈𝑁. 𝐶𝑟𝑒𝑑𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑓𝑒𝑟𝑚𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑜𝑓𝑓𝑟𝑖𝑟𝑒 𝑎𝑖 𝑔𝑖𝑜𝑣𝑎𝑛𝑖 𝑐𝑜𝑛𝑐𝑟𝑒𝑡𝑒 𝑜𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑢𝑛𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑚𝑜𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑛𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒 𝑠𝑖𝑎 𝑓𝑜𝑛𝑑𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑙𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑐𝑟𝑒𝑠𝑐𝑖𝑡𝑎, 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑜𝑙𝑜 𝑎𝑐𝑐𝑎𝑑𝑒𝑚𝑖𝑐𝑎 𝑒 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑎𝑙𝑒, 𝑚𝑎 𝑠𝑜𝑝𝑟𝑎𝑡𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑢𝑚𝑎𝑛𝑎. 𝐴𝑡𝑡𝑟𝑎𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑒 𝑒𝑠𝑝𝑒𝑟𝑖𝑒𝑛𝑧𝑒, 𝑖 𝑟𝑎𝑔𝑎𝑧𝑧𝑖 𝑖𝑚𝑝𝑎𝑟𝑎𝑛𝑜 𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑓𝑟𝑜𝑛𝑡𝑎𝑟𝑠𝑖 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑎 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑖𝑡𝑎̀, 𝑠𝑣𝑖𝑙𝑢𝑝𝑝𝑎𝑛𝑜 𝑠𝑝𝑖𝑟𝑖𝑡𝑜 𝑐𝑟𝑖𝑡𝑖𝑐𝑜 𝑒 𝑎𝑢𝑡𝑜𝑛𝑜𝑚𝑖𝑎, 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑛𝑡𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑣𝑒𝑟𝑖 𝑐𝑖𝑡𝑡𝑎𝑑𝑖𝑛𝑖 𝑒𝑢𝑟𝑜𝑝𝑒𝑖. 𝐿𝑎 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑛𝑒𝑟𝑠ℎ𝑖𝑝 𝑚𝑖𝑟𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑟𝑖𝑜 𝑎 𝑐𝑟𝑒𝑎𝑟𝑒 𝑢𝑛 𝑝𝑜𝑛𝑡𝑒 𝑡𝑟𝑎 𝑖𝑙 𝑆𝑎𝑙𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑒 𝑙’𝐸𝑢𝑟𝑜𝑝𝑎, 𝑔𝑎𝑟𝑎𝑛𝑡𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑔𝑖𝑜𝑣𝑎𝑛𝑖 𝑝𝑜𝑠𝑠𝑎𝑛𝑜 𝑣𝑖𝑣𝑒𝑟𝑒 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑒 𝑝𝑟𝑒𝑧𝑖𝑜𝑠𝑒 𝑎𝑣𝑣𝑒𝑛𝑡𝑢𝑟𝑒 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑡𝑖𝑣𝑒.”
Tematiche
Formazione e studioMobilitàMobilità internazionale
Condividi questo articolo

Contenuti suggeriti