Erasmus Youth Exchange Cultural Night

Una serata interculturale in cui socializzare e condividere cibo, storie e musica dal mondo.
via Colonnello De Cristoforis, 8 - Bari

Nodo di Bari

03 nov 2025
Programma dell'evento

Nodo di Bari - via Colonnello De Cristoforis, 8, Bari
Partecipa alla Intercultural Night del 5 novembre: una serata aperta, inclusiva e piena di energia, dove le culture si incontrano attraverso cibo, musica, storie e tradizioni condivise.
Porta un piatto tipico, un oggetto simbolico o una canzone del tuo Paese: ogni contributo è benvenuto e rende la serata più ricca e autentica.
Sarà uno spazio informale e accogliente per conoscersi, abbattere stereotipi e costruire ponti tra comunità diverse, valorizzando le differenze come risorsa comune.
Avremo corner tematici per assaggi, playlist collaborative, giochi interculturali e momenti di racconto: tu sei il protagonista.
Lingua parlata: inglese.
Foto
Come partecipare:
•Data e ora: 5 novembre, ore 20.00.
•Cosa portare: un piatto, una bevanda o un elemento culturale del tuo Paese.
•Dress code: libero; se vuoi, indossa qualcosa che racconti la tua identità.
•Accessibilità: l’evento è gratuito e aperto a tuttə; spazi inclusivi e family-friendly.

Vieni con amici e curiosità: più siamo, più mondi incrociamo. Celebriamo insieme ciò che ci rende unici e ciò che ci unisce.

CONTESTO

“Mental Health Without Borders” è uno scambio giovanile internazionale che usa l’educazione non formale per cambiare il modo in cui parliamo di salute mentale, partendo dai giovani e dalle loro comunità .

In una settimana in Italia, 32 partecipanti da Estonia, Germania, Italia, Polonia, Finlandia e Cechia si confronteranno su stigma, linguaggio inclusivo e accesso ai servizi, esplorando differenze e punti comuni tra Paesi e culture .

Tra team building, workshop con esperti, ideathon creativi, visite a servizi locali, attività fisiche e serate interculturali, i partecipanti svilupperanno strategie di coping, routine di benessere e competenze per facilitare dialoghi sicuri e rispettosi .

Il progetto punta a far crescere resilienza personale e capacità di advocacy, collegando la salute mentale a fattori sociali ed economici e promuovendo solidarietà internazionale, anche grazie al coinvolgimento di giovani ucraini .

L’impatto atteso include reti di peer support, nuove partnership locali, condivisione di buone pratiche e l’avvio di iniziative giovanili, con alcuni partecipanti che proseguiranno in percorsi formativi nello youth work

Tematiche
MindfulnessMobilità internazionalePrevenzione e saluteSupporto psicologico
Condividi questo articolo

Contenuti suggeriti