L’esperienza di **Galattica Nodo di Galatone** è stata portata a compimento, seguirà da qui in avanti una nuova fase: **Galattica2**.
Il Comune di Galatone, insieme al gruppo operativo che ha curato il primo Galattica, hanno deciso che il secondo episodio di questa narrazione dovesse diventare ancora più aperto e comunitario, così è stato emanato un bando al quale partecipare tramite manifestazione di interesse e con termine di invio fissato al 31 marzo 2025.
Il risultato è stato eccezionale: sono pervenute 10 manifestazioni di interesse da parte di associazioni ed enti pronte a dare il loro contributo per Galattica2.
Una piccola introduzione era necessaria per raccontare cosa ha preceduto l’evento di co-progettazione di giovedì 10 aprile tenutosi presso il Nodo Galattica Galatone. L’incontro è stato organizzato dal Comune di Galatone e i suoi operosi referenti (Valentino Moretto, Antonio Chiga e Michela Terragno) e dal gruppo operativo Galattica1, ne hanno preso parte le associazione ed enti che avevano aderito al bando inviando la loro manifestazione d’interesse per partecipare a Galattica2.
Si è trattato di un evento davvero importante, le foto ne sono una testimonianza.
Si è partiti con un’analisi e la restituzione di quel che Galattica1 ha già fatto e continuerà a fare: i diversi percorsi di mobilità europea avviati a favore di giovani ragazzi e ragazze; la progettazione partecipata e l’aiuto prestato per la scrittura progettuale ad associazioni e privati che volessero presentare una loro idea e partecipare a un bando regionale o europeo; i corsi di inglese con madrelingua incentrati sullo speaking; l’esperienza di CineGalattico (rassegna cinematografica estate 2024). Dopo questa fase di condivisione ne è seguita una di “ascolto” ricca di nuovi spunti e macro-riflessioni:
con RadioCore l’idea di improntare una radio che torni a essere medium (per usare un termine tecnico-sociologico) per avviare un percorso formativo finalizzato a far pratica di radio e del mestiere dello speaker; a riattivare processi di ascolto attivo dove l’immaginazione (e non le immagini) torni ad essere dominante; a parlare di quel che succede intorno a noi;
con Diego Gira che, con la sua Nuova Associazione Musicale “Salvatore Gira”, ha rinnovato la disponibilità ad elevare la musica come “luogo”, incontro, aggregazione, linguaggio che smuove e accende le anime da sempre;
con la Cooperativa di comunità Galatone Elabora l’intenzione di avviare nuovi percorsi cooperativi come nella natura di questo gruppo attivo sul territorio;
con Nexus APS associazione di promozione sociale, nata dall’esperienza di Galattica1 ma con anima indipendente, per aprire un percorso d’azione e movimentazione culturale;
con l‘Istituto comprensivo Polo2 Galatone e il suo dirigente, Antonio Caputi, che ha sollevato alcuni temi cruciali: dispersione scolastica, disinteresse da parte dei ragazzi e necessità di un intervento collaterale, ma coeso, per reindirizzare e semmai aiutare questi ragazzi a trovare una strada, la loro.