WE – Women’s Equality Festival 2024
Dibattiti, performance e spettacoli per celebrare e riflettere sul ruolo cruciale delle donne nella società.
Redazione Galattica

Il 20 e 21 settembre a Lecce la terza edizione di WE – Women’s Equality Festival: storie, idee e incontri sul ruolo decisivo delle donne nella nostra società.
Torna We – Women’s Equality Festival, tornano le storie di lotta, tenacia e autodeterminazione di donne che hanno dato un contributo significativo al progresso della nostra società. Il 20 e 21 settembre 2024 il Teatro Apollo di Lecce, nella Puglia regione simbolo nel contrasto alle discriminazioni di genere, si anima di dibattiti, performance, talk show e spettacoli che mettono al centro l’uguaglianza di genere e empowerment femminile.
In uno scenario caratterizzato ancora da disparità di genere, con cifre significative che riguardano le violenze e le vittime di femminicidio, sono quanto mai necessarie le occasioni di dibattito come quelle offerte da WE, il festival prodotto da ONLIFE Media, in collaborazione con il Comune di Lecce e il patrocinio dalla Regione Puglia.
Il programma della terza edizione ruota attorno ai temi dell’educazione alla non violenza, del linguaggio dei media e del cinema, e degli stereotipi di cui sbarazzarsi, come il rapporto tra donne e materie STEM. Poi ancora le criticità della natalità, del welfare, dell’occupazione femminile e lo stato del movimento Me Too in Italia.
Ma il Women’s Equality Festival non è solo talk, dibattiti e tavole rotonde. È anche un momento per celebrare la forza e la creatività delle donne che con le loro storie hanno ispirato e continuano a ispirare intere generazioni. Il 21 settembre sarà di scena al Teatro Apollo la nuova edizione dello spettacolo in onda sulle reti Rai “WE/NOI – Femminile Plurale/Storie”, che intende raccontare la parità di genere unendo uomini e donne nel segno dell’arte e della bellezza.
Presto sarà disponibile il programma completo e il parterre di ospiti che si aggiungono alle protagoniste e ai protagonisti delle edizioni precedenti: dal Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, alla vicepresidente di Confindustria Katia Da Ros, passando per la Professoressa di Scienza delle Finanze e Director of the AXA Research Lab on Gender Equality Paola Profeta, fino all’Astrofisica Ersilia Vaudo Scarpetta e Pegah Moshir Pour, consulente e attivista per i diritti umani e digitali, autrice del podcast “Diritti al futuro” disponibile sul sito del festival.
Il Women’s Equality Festival è un’occasione per unirsi e per dare voce a un cambiamento che deve partire da ognuno di noi. Noi, puntuale traduzione di We.
Tematiche
Contenuti suggeriti
L’app educativa di UNICEF contro la violenza online
Redazione Galattica
Un gioco interattivo per sensibilizzare giovani, genitori e insegnanti su molestie e violenze digitali, garantendo supporto e consapevolezza.
Diego Simone e il Carro “Paradiso 2.0”
Redazione Galattica
Il giovane Maestro Cartapestaio al suo debutto al Carnevale di Putignano con un carro allegorico che cita Nuovo Cinema Paradiso e il piccolo Totò.