Un’esperienza formativa al Parlamento Europeo
I tirocini Schuman rappresentano un’opportunità retribuita per conoscere da vicino il lavoro delle istituzioni europee e contribuire ai processi decisionali dell’Unione: candidature aperte fino al 31 ottobre 2025
Parlamento Europeo

I tirocini Schuman costituiscono una delle più significative esperienze per giovani laureate e laureati che desiderano avvicinarsi alle istituzioni dell’Unione Europea, rafforzare le proprie competenze e costruire un percorso professionale di respiro internazionale.
Intitolati a Robert Schuman, tra i principali artefici del progetto di integrazione europea, i tirocini sono promossi dal Segretariato generale del Parlamento Europeo e si svolgono nei luoghi di lavoro ufficiali dell’istituzione — Bruxelles, Lussemburgo e Strasburgo — o presso gli uffici di collegamento presenti negli Stati membri.
I tirocini hanno una durata di cinque mesi e sono retribuiti.
Le candidature si aprono due volte l’anno:
- per il periodo 1° ottobre – 28/29 febbraio, si può fare domanda dal 1° al 31 maggio;
- per il periodo 1° marzo – 31 luglio, si può fare domanda dal 1° al 31 ottobre.
Ambiti e finalità
I tirocini Schuman offrono la possibilità di operare in numerosi settori, tra cui politiche interne ed esterne dell’UE, finanza, diritto, comunicazione, informatica, multilinguismo, logistica e amministrazione.
Oltre a favorire la formazione professionale, l’esperienza consente di comprendere il funzionamento del Parlamento Europeo e di contribuire concretamente al suo lavoro quotidiano.
Chi può partecipare
Possono candidarsi ai tirocini Schuman persone in possesso di:
- cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea o di un paese candidato all’adesione (un numero limitato di posizioni è riservato anche a cittadine e cittadini di paesi terzi);
- età minima 18 anni;
- diploma universitario;
- ottima conoscenza di una lingua ufficiale dell’UE e buona conoscenza di una seconda lingua (per cittadine e cittadini extra-UE, è richiesta un’ottima conoscenza di inglese, francese o tedesco);
Per candidarsi inoltre è necessario:
- non avere già svolto un tirocinio o lavorato per più di due mesi consecutivi presso un’istituzione europea, né effettuato una visita di studio al Parlamento nei sei mesi precedenti;
- non avere in corso, durante il tirocinio, alcun contratto o altro rapporto di lavoro attivo;
- presentare un estratto del casellario giudiziale.
Inclusione e pari opportunità
Il Parlamento Europeo applica una rigorosa politica di pari opportunità, incoraggiando la partecipazione indipendentemente da genere, orientamento sessuale, origine culturale o eventuale disabilità.
Per i candidati e le candidate con disabilità è attivo un programma d’azione positiva, che offre un sostegno economico aggiuntivo fino al 50% dell’indennità mensile e garantisce soluzioni di accomodamento adeguate.
Come candidarsi
Le candidature si presentano esclusivamente online, seguendo la procedura indicata sulla pagina dedicata ai tirocini Schuman.
È possibile selezionare fino a tre posizioni di interesse: le figure preselezionate saranno poi invitate a inviare la documentazione giustificativa.
Le candidature per il periodo 1° marzo – 31 luglio 2026 possono essere presentate entro il 31 ottobre 2025.
Per maggiori informazioni e per presentare la tua candidatura, visita il link indicato nella fonte ufficiale.