Opportunità
La Rete
Ispirazioni
Strumenti
Eventi

Servizi per l'informazione, l'accompagnamento e il supporto all'attivazione giovanile.


OpportunitàEsplora opportunità Opportunità regionali Altre opportunità
La ReteEsplora nodi Le origini Cosa è Galattica Contatti
IspirazioniEsplora ispirazioni Storie dalla rete Altre storie
StrumentiEsplora strumenti Strumenti digitali Documenti e risorse
EventiEsplora eventi
Link utiliPresskit Manuale utente Privacy policy Informativa cookies Dichiarazione di accessibilità

© 2023-25 Regione Puglia, Sezione Politiche Giovanili e Innovazione Sociale – ARTI

Politiche giovaniliUnione europeaFondo per lo Sviluppo e la Coesione
Regione PugliaArti
Opportunità

Un incentivo per la valorizzazione economica delle idee

Brevetti+ 2025 è la misura che sostiene le micro, piccole e medie imprese italiane nell’acquisto di servizi specialistici per valorizzare economicamente i propri brevetti: contributi a fondo perduto fino a 140.000 euro, domande online dalle ore 12:00 del 20 novembre 2025.

MIMIT

18 nov 2025
Brevetti+ 2025
  1. Opportunità
  2. Altre Misure
  3. Un incentivo per la valorizzazione economica delle idee

Trasformare un brevetto in prodotti, servizi e processi richiede competenze tecniche, organizzative e strategiche.
L’incentivo Brevetti+ 2025 è pensato proprio per promuovere la valorizzazione economica dei brevetti sostenendo le imprese nell’acquisto di servizi specialistici che ne aumentino redditività, produttività e sviluppo di mercato.

Promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e gestito da Invitalia, l’Agenzia nazionale per lo sviluppo, il bando rappresenta un’opportunità per la crescita di giovani imprenditrici e imprenditori, startup, realtà che nascono dalla ricerca universitaria.

Chi può presentare domanda e con quali requisiti

Le agevolazioni sono rivolte a micro, piccole e medie imprese (MPMI), anche appena costituite, che abbiano sede legale e operativa in Italia.

Per accedere al bando, l’impresa deve possedere almeno uno dei seguenti requisiti legati alla proprietà industriale:

  • essere titolare o licenziataria di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 1° gennaio 2024;
  • essere titolare di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata successivamente al 1° gennaio 2023, con rapporto di ricerca con esito “non negativo”;
  • essere titolare di un brevetto concesso dall’EPO e convalidato in Italia successivamente al 1° gennaio 2024, oppure titolare di un brevetto concesso dall’EPO con effetto unitario a partire dal 1° gennaio 2024, che comprenda l’Italia tra gli Stati designati;
  • essere titolare di una domanda di brevetto europeo o internazionale depositata successivamente al 1° gennaio 2023, con rapporto di ricerca con esito “non negativo”, che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto.

Cosa finanzia

Il bando favorisce l’acquisto di servizi specialistici per la valorizzazione economica di un brevetto, con l’obiettivo di aumentarne redditività, produttività e sviluppo di mercato.

La dotazione finanziaria complessiva è pari a 20 milioni di euro.

I servizi finanziabili sono organizzati in tre ambiti principali:

  • Progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione
  • Organizzazione e sviluppo
  • Trasferimento tecnologico

Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo a fondo perduto, fino a un massimo di 140.000 euro per impresa, e non possono superare l’80% dei costi ammissibili, nel rispetto del regime “de minimis”.
In alcuni casi la percentuale può essere più alta:

  • fino all’85% dei costi ammissibili per le imprese in possesso di certificazione della parità di genere;
  • fino al 100% per le imprese contitolari, insieme a un ente pubblico di ricerca o università, della domanda di brevetto o del brevetto rilasciato, oppure titolari di una licenza esclusiva su brevetto di questi enti, già trascritta all’UIBM.

Scadenze e modalità di partecipazione

Le domande, che saranno valutate con procedura a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione, possono essere compilate online nella sezione dedicata del sito di Invitalia, accedendo alla propria area personale con identità digitale (SPID, CNS, CIE) dalle ore 12:00 del 20 novembre 2025 .

Tutte le informazioni e il bando sono disponibili sulla pagina indicata nella fonte ufficiale.

Tematiche
LavoroSostegno alle idee
Condividi questo articolo
A chi si rivolge

MPMI

con sede legale e operativa in Italia

Fonte ufficiale
Vai alla fonte
Quando partecipare
  • 20 nov 2025

    tra un giorno
  • 20 nov 2025

    tra un giorno

Contenuti suggeriti

20 nov 2025

Svuota frigo

Corso di cucina

Nodo di Trepuzzi
Eventi

Risorse e formazione per gli/le Youth Workers

Redazione Galattica

La piattaforma online per aspirant* Youth Workers.

Strumenti

Simulatore di colloqui in inglese

Redazione Galattica

Strumento interattivo per migliorare le proprie capacità di speaking.

Strumenti