Tirocini all’EUIPO
L’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO), con sede nella città di Alicante in Spagna, è l’agenzia dell’Unione europea responsabile della gestione di due importanti strumenti per la protezione della creatività e dell’innovazione: il marchio comunitario e il disegno o modello comunitario registrato. Offre opportunità di apprendimento per i giovani all’inizio della carriera, attraverso l’attivazione di tirocini che danno a giovani laureati e professionisti la possibilità di fare un’esperienza di lavoro in un team multiculturale.
Pan-European Seal, programma di tirocinio professionale
Il programma offre ai giovani laureati la possibilità di acquisire un’esperienza diretta dell’Unione europea, nonché la possibilità di mettere in pratica le conoscenze acquisite nel corso degli studi sugli obiettivi e le procedure relative ai marchi dell’Unione europea e al sistema dei disegni e modelli comunitari, nonché alla violazione dei diritti della PI e alle questioni riguardanti l’applicazione dei diritti.
- Destinatari e requisiti: Il programma è aperto ai giovani laureati provenienti dagli Stati membri dell’UE e dai paesi non-UE (in numero limitato), che hanno completato il I ciclo di un corso di istruzione superiore (diploma universitario) e conseguito una laurea o un titolo equipollente prima dell’inizio della procedura di selezione; con una conoscenza pratica di una delle cinque lingue di lavoro dell’Ufficio (inglese, francese, tedesco, italiano e spagnolo), corrispondente al livello B1 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue; preferibilmente con una buona conoscenza di un’altra lingua ufficiale dell’UE.
- Modalità di candidatura: Le università che hanno firmato il protocollo d’intesa con l’EUIPO redigono un elenco ristretto dei 5 migliori giovani laureati per ogni anno accademico da proporre come candidati per il tirocinio. Di solito tra il 1° e il 31 marzo di ogni anno.
Tirocini per giovani professionisti (retribuiti)
Il programma fornisce ai giovani professionisti un’esperienza diretta sul funzionamento dell’Unione europea (UE), nonché la possibilità di partecipare all’amministrazione della proprietà intellettuale.
- Destinatari e requisiti: È aperto ai giovani professionisti degli Stati membri dell’UE e dei paesi non-UE che hanno completato il I ciclo di un corso di istruzione superiore (diploma universitario) e conseguito una laurea o un titolo equipollente prima dell’inizio del tirocinio; con una conoscenza pratica di una delle cinque lingue di lavoro dell’EUIPO (inglese, francese, tedesco, italiano e spagnolo), corrispondente al livello B1 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue; preferibilmente con una buona conoscenza di un’altra lingua ufficiale dell’UE.
- Modalità di candidatura: Le candidature, con la documentazione richiesta, devono essere presentate online, tramite l’apposito modulo di candidatura che viene reso disponibile durante tutto il periodo di presentazione delle candidature, di solito tra il 1° e il 31 marzo di ogni anno.
Tirocini per dipendenti a inizio carriera nel settore della PI
I tirocini si svolgono presso gli uffici di proprietà industriale nazionali e internazionali. Offrono una formazione tecnica in settori specifici dell’amministrazione della PI (proprietà intellettuale), con particolare riguardo a marchi, disegni e modelli. I tirocini durano cinque mesi. Le candidature devono essere presentate inviando un curriculum vitae tramite il rispettivo ufficio di proprietà intellettuale nazionale o internazionale, due mesi prima dell’inizio del tirocinio.
Tirocini non retribuiti
Riservati a laureati che, nel corso degli studi o in altro modo, hanno già acquisito una prima esperienza negli ambiti di lavoro dell’Ufficio. Il periodo di tirocinio dura da un minimo di due a un massimo di sei mesi. I candidati devono inviare le proprie candidature con la documentazione richiesta all’indirizzo indicato allegando, specificando l’ambito di specializzazione di proprio interesse e indicando le date preferenziali di inizio e conclusione del tirocinio. Precedenza ai candidati che hanno l’obbligo di prestare servizio come assistente in uno studio legale per poter essere ammessi alla pratica come avvocati abilitati.