Progetto NORA against GBV, al via il Bando 2025

Progetto di prevenzione e contrasto della violenza contro le donne coordinato da Actionaid Italia in partnership con Fondazione Realizza il Cambiamento.

Unione Europea, Fondazione Realizza il Cambiamento e ActionAid International Italia

10 feb 2025
Loghi di ActionAid, della Fondazione Realizza il Cambiamento e dell'Unione Europea con la dicitura "Cofinanziato dall'Unione Europea".
Secondo Bando

Nell’ambito del Progetto NORA, co-finanziato dall’Unione Europea, Fondazione Realizza il Cambiamento e ActionAid International Italia E.T.S., è stato pubblicato il secondo bando per la presentazione di proposte volte a prevenire e contrastare la violenza maschile contro le donne attraverso il sostegno, il potenziamento e lo sviluppo delle capacità delle organizzazioni della società civile.

Budget

Per il presente bando il progetto mette a disposizione una dote finanziaria complessiva pari a 1.894.693,71 euro, da destinarsi a:

  • lotto 1: 394.693,71 euro per organizzazioni con l’ultimo rendiconto finanziario/bilancio d’esercizio approvato inferiore o uguale a 500 mila euro al 31.12.2023 che operano a livello nazionale, e/o a livello regionale e/o a livello locale. Contributo massimo è pari a 30.000 €
  • lotto 2: 1.500.000,00 euro per organizzazioni con l’ultimo rendiconto finanziario/bilancio d’esercizio approvato inferiore o uguale a 1.500.000 euro al 31.12.2023 che operano a livello nazionale, e/o a livello regionale e/o a livello locale. Contributo massimo è pari a 60 mila euro.
Ambiti di intervento

Gli ambiti prioritari d’intervento sono la prevenzione primaria e il contrasto agli stereotipi e alle disuguaglianze di genere; il sostegno a donne che subiscono violenza di genere, con particolare riguardo a forme di violenza meno considerate o emergenti (es. mutilazioni genitali femminili, violenza digitale, donne in fuga da conflitti armati); il supporto all’empowerment socio-economico di donne in fuoriuscita da percorsi di violenza.

Destinatari

Soggetto responsabile e partner (se previsti dal progetto), dovranno rientrare in una delle seguenti categorie:

  • enti del terzo settore (ETS) non societari così come definiti dal D. Lgs. 117/2017 Codice del Terzo Settore e successive modifiche;
  • fondazioni, associazioni riconosciute e non riconosciute, comitati, non ETS (artt. 14-39 c.c.).
Scadenza

Le proposte di progetto, corredate di tutta la documentazione richiesta, devono essere compilate e inviate entro il 22 marzo 2025.

Tematiche
BenessereCittadinanza e PartecipazioneCultura di genereImpegno civile
Condividi questo articolo

Contenuti suggeriti