Opportunità segnalate dalla rete europea per la mobilità giusta, equa e volontaria in Europa.
Marco Polo 2024, nuova scadenza 23 novembre
Prorogato il termine del Bando Erasmus+ per tirocini transnazionali in ambito multisettoriale con destinazione Lituania, Polonia, Grecia, Malta.
Euroform RFS

Marco Polo 2024
L’associazione Euroform RFS ha riaperto i termini per la presentazione delle domande per il progetto di mobilità transnazionale Marco Polo 2024. Il progetto fa parte del programma Erasmus+ e offre 10+2 borse per tirocini in Europa della durata tra 30 e 95 giorni, con partenze previste tra gennaio e febbraio 2025.
A chi è rivolto
Possono partecipare al bando gli studenti inseriti in un percorso di istruzione e formazione professionale iniziale (IVET); i discenti disoccupati inseriti in un percorso di istruzione e formazione professionale continua (CVET); gli apprendisti, ossia i giovani con contratto di apprendistato di primo o secondo livello – D.lgs. 81/2015); i diplomati e qualificati di una scuola superiore di II grado o organismo di formazione professionale, da non oltre 12 mesi precedenti la partenza (a.s. 2022/23).
Il bando
I giovani selezionati partecipano ad una fase di preparazione pre-partenza seguita da un soggiorno all’estero in uno dei seguenti Paesi: Lituania, Polonia, Irlanda, Grecia, Malta. Nel Paese di destinazione i partecipanti effettueranno un periodo di formazione alternato ad un tirocinio, in linea con la propria formazione scolastica e professionale.
Cosa finanzia il bando
Il progetto provvede alla copertura delle seguenti spese:
- viaggio: tratte internazionali (andata/ritorno). Sono escluse le spese di viaggio per raggiungere l’aeroporto nazionale, le spese per imbarco bagagli da stiva, le spese per imbarco prioritario o altri servizi offerti dalle compagnie aeree;
- alloggio: posto letto, in camere doppie/multiple, presso studentati, famiglie ospitanti, appartamenti condivisi, a seconda del Paese di destinazione;
- contributo per il vitto e i trasporti locali: al partecipante verrà erogato un pocket money a copertura delle spese di vitto e trasporti locali;
- Assicurazione infortuni sul lavoro e Responsabilità Civile per il periodo di permanenza all’estero.
Come candidarsi
I candidati saranno selezionati in base alla domanda di partecipazione e ad un colloquio motivazionale, con procedura a sportello, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per poter partecipare è necessario inviare la propria candidatura entro le ore 12:00 del 23 novembre 2024.