Global Women Breakfast 2025

Un evento per promuovere l’equità di genere nelle scienze, con dibattiti, riflessioni e un contest dedicato a studenti e studentesse a Bari.

Università degli Studi di Bari Aldo Moro

03 feb 2025
Locandina dell'evento “Accelerating Equity in Science” organizzato dall'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, con i loghi di IUPAC, dell’ateneo e della Società Chimica Italiana. La grafica evidenzia la data dell'11 febbraio 2025 e il luogo dell'incontro presso il Dipartimento di Chimica.

L’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, in collaborazione con la Società Chimica Italiana – Sezione Puglia, organizza anche quest’anno la giornata locale del Global Women Breakfast, un evento promosso dalla IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry) per incentivare il dialogo sulla parità di genere nelle scienze.

L’appuntamento è fissato per l’11 febbraio 2025 alle ore 09.30, presso l’Aula 1 del Dipartimento di Chimica, in concomitanza con la Giornata ONU per le donne e le ragazze nella scienza.

Il tema dell’edizione 2025, “Accelerating Equity In Science”, pone l’accento sulla necessità di abbattere le barriere ancora presenti nel mondo accademico e professionale, promuovendo l’uguaglianza di opportunità per le persone di tutti i generi. A discuterne saranno Annamaria Candela e Valeria Tamborra, che guideranno il dibattito insieme a studenti e studentesse delle scuole superiori e dell’università.

Un contest per studenti e studentesse

Quest’anno, il coinvolgimento del pubblico sarà ancora più attivo grazie a un contest dedicato agli studenti e alle studentesse. L’iniziativa premierà i due migliori contributi audiovisivi (video) realizzati da partecipanti appartenenti a due diverse categorie:

  • scuole superiori (due premi);
  • università (due premi).

I video dovranno proporre una riflessione originale sul tema dell’equità nella scienza, portando idee, esperienze e prospettive che possano stimolare la discussione durante l’evento.

Modalità di partecipazione al contest

Possono candidarsi studenti e studentesse delle scuole superiori, sia individualmente che in gruppi. Ogni classe potrà presentare un massimo di un video.
Gli studenti universitari potranno partecipare singolarmente o in team, con la possibilità di proporre fino a tre video per anno di corso per lo stesso corso di studi.

I contributi dovranno essere inviati via e-mail all’indirizzo gwb2025bari@gmail.com entro il 7 febbraio 2025. L’oggetto della mail dovrà essere: “GWB2025 – [Titolo del contributo]”. Nel corpo della mail dovrà essere riportato il link alla cartella condivisa (Drive, OneDrive, iCloud, WeTransfer, ecc.) da cui sarà possibile scaricare i materiali inviati. Inoltre, è richiesto l’invio di un allegato in formato .pdf contenente:

  • descrizione del contributo, con la motivazione della scelta dell’argomento trattato.
  • nominativo del presentatore (nel caso di un lavoro di gruppo, indicare tutti i partecipanti e specificare chi presenterà il contributo);
  • la classe di appartenenza, l’istituto e l’indirizzo della scuola (per studenti delle scuole superiori) o l’anno di corso e il corso di studi (per studenti universitari).
Modalità di partecipazione all’evento

Per partecipare all’evento è necessario iscriversi al link presente entro il 10 febbraio 2025.

Tematiche
Cittadinanza e PartecipazioneCultura di genereCultura e creativitàLavoroSostegno alle idee
Condividi questo articolo

Contenuti suggeriti