Sei incontri per scoprire la pietra tra cultura, paesaggio, sapori, rigenerazione e creatività.
Università del Salento
ERN-Apulia+MED porta sul territorio pugliese (e non solo) la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici, in programma venerdì 26 settembre, evento che si svolge contemporaneamente in 23 Paesi e oltre 400 città in tutta Europa e oltre.
Coordinato dall’Università del Salento, il progetto ERN-Apulia+MED coinvolge una rete di partner nazionali e internazionali, tra cui l’Università di Foggia, il CNR, L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’ENEA e molti altri, ed è finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA).
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di rafforzare il dialogo tra ricerca e società e incoraggiare l’interesse – soprattutto giovanile – verso la scienza.
L’edizione 2025 di ERN-Apulia+MED prevede un calendario diffuso di eventi – dal 25 al 28 settembre – concentrati principalmente nella giornata del 26 settembre: in Puglia le sedi principali saranno Lecce, Brindisi, Foggia e Castellana Grotte (Bari), mentre l’iniziativa si estende anche oltre confine con appuntamenti a Tarragona (Spagna), Tirana (Albania) e Istanbul (Turchia).
Il programma di quest’anno affronta temi di grande attualità:
Le attività spaziano da esperimenti dal vivo a laboratori interattivi, da spettacoli scientifici a dibattiti e mostre, rivolti a:
Le attività sono gratuite e aperte al pubblico: consulta il programma sul sito ufficiale del progetto ernapuliamed.org.
Si tratta di un’occasione concreta per avvicinarti al mondo della ricerca, scoprire nuovi percorsi formativi e professionali, e comprendere come scienza, cultura e innovazione impattino sulla vita quotidiana e sul territorio.
Sei incontri per scoprire la pietra tra cultura, paesaggio, sapori, rigenerazione e creatività.
Info e modalità di adesione al Servizio Nazionale in Puglia.
Procedura valutativa a sportello per l'erogazione di servizi per l'innovazione e la trasformazione delle micro, piccole e medie imprese pugliesi.