Opportunità
La Rete
Ispirazioni
Strumenti
Eventi

Servizi per l'informazione, l'accompagnamento e il supporto all'attivazione giovanile.


OpportunitàEsplora opportunità Opportunità regionali Altre opportunità
La ReteEsplora nodi Le origini Cosa è Galattica Contatti
IspirazioniEsplora ispirazioni Storie dalla rete Altre storie
StrumentiEsplora strumenti Strumenti digitali Documenti e risorse
EventiEsplora eventi
Link utiliPresskit Manuale utente Privacy policy Informativa cookies Dichiarazione di accessibilità

© 2023-25 Regione Puglia, Sezione Politiche Giovanili e Innovazione Sociale – ARTI

Politiche giovaniliUnione europeaFondo per lo Sviluppo e la Coesione
Regione PugliaArti
Opportunità

Dalla Puglia al Mediterraneo, il richiamo della scienza supera i confini

Il legame tra ricerca e territorio è al centro degli eventi in programma per la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2025: incontri, laboratori, mostre e attività per avvicinare il pubblico giovanile alla scienza e all’innovazione.

Università del Salento

23 set 2025
ERN-Apulia+MED: 26 settembre 2025
  1. Opportunità
  2. Altre Misure
  3. Dalla Puglia al Mediterraneo, il richiamo della scienza supera i confini

ERN-Apulia+MED porta sul territorio pugliese (e non solo) la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici, in programma venerdì 26 settembre, evento che si svolge contemporaneamente in 23 Paesi e oltre 400 città in tutta Europa e oltre.

Coordinato dall’Università del Salento, il progetto ERN-Apulia+MED coinvolge una rete di partner nazionali e internazionali, tra cui l’Università di Foggia, il CNR, L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’ENEA e molti altri, ed è finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA).
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di rafforzare il dialogo tra ricerca e società e incoraggiare l’interesse – soprattutto giovanile – verso la scienza.

L’edizione 2025 di ERN-Apulia+MED prevede un calendario diffuso di eventi – dal 25 al 28 settembre – concentrati principalmente nella giornata del 26 settembre: in Puglia le sedi principali saranno Lecce, Brindisi, Foggia e Castellana Grotte (Bari), mentre l’iniziativa si estende anche oltre confine con appuntamenti a Tarragona (Spagna), Tirana (Albania) e Istanbul (Turchia).

Il programma di quest’anno affronta temi di grande attualità:

  • ambiente, sostenibilità e cambiamenti climatici;
  • salute, medicina e alimentazione;
  • innovazione tecnologica e digitale;
  • archeologia, arte e creatività;
  • società e partecipazione.

Le attività spaziano da esperimenti dal vivo a laboratori interattivi, da spettacoli scientifici a dibattiti e mostre, rivolti a:

  • studentesse e studenti delle scuole secondarie e delle università;
  • famiglie e giovani con interesse per i percorsi scientifici e per i saperi applicati;
  • comunità locali, associazioni, chiunque ha curiosità per la scienza e l’innovazione.

Le attività sono gratuite e aperte al pubblico: consulta il programma sul sito ufficiale del progetto ernapuliamed.org.

Si tratta di un’occasione concreta per avvicinarti al mondo della ricerca, scoprire nuovi percorsi formativi e professionali, e comprendere come scienza, cultura e innovazione impattino sulla vita quotidiana e sul territorio.

Tematiche
AmbienteFormazione e studioOpportunità di carattere culturale
Condividi questo articolo
A chi si rivolge

Studentesse e studenti, associazioni, famiglie, scuole

Fonte ufficiale
Vai alla fonte
Quando partecipare
  • 25 set 2025

    tra circa 7 ore
  • 28 set 2025

    tra 4 giorni

Contenuti suggeriti

19 set  -  24 ott 2025

Sei Venerdì per la Pietra

Sei incontri per scoprire la pietra tra cultura, paesaggio, sapori, rigenerazione e creatività.

Nodo di Cursi
Eventi

Diventare volontario per la Protezione Civile Regione Puglia

Regione Puglia

Info e modalità di adesione al Servizio Nazionale in Puglia.

Scade il 01 gen 2026
Opportunità

Trasformazioni – Avviso pubblico a sostegno dell’innovazione digitale

Regione Puglia

Procedura valutativa a sportello per l'erogazione di servizi per l'innovazione e la trasformazione delle micro, piccole e medie imprese pugliesi.

Scade il 31 dic 2026
Opportunità