Opportunità
La Rete
Ispirazioni
Strumenti
Eventi

Servizi per l'informazione, l'accompagnamento e il supporto all'attivazione giovanile.


OpportunitàEsplora opportunità Opportunità regionali Altre opportunità
La ReteEsplora nodi Le origini Cosa è Galattica Contatti
IspirazioniEsplora ispirazioni Storie dalla rete Altre storie
StrumentiEsplora strumenti Strumenti digitali Documenti e risorse
EventiEsplora eventi
Link utiliPresskit Manuale utente Privacy policy Informativa cookies Dichiarazione di accessibilità

© 2023-25 Regione Puglia, Sezione Politiche Giovanili e Innovazione Sociale – ARTI

Politiche giovaniliUnione europeaFondo per lo Sviluppo e la Coesione
Regione PugliaArti
Opportunità

Bando nazionale: “Vittime del dovere nella Costituzione”

Concorso di idee per studenti delle Scuole Secondarie di primo e secondo grado di tutta Italia sul tema “Art. 11 - LA PACE È UN BENE PREZIOSO: il ruolo delle vittime del dovere nella difesa dei valori civili e democratici”.

Vittime del Dovere

23 set 2024
Locandina del concorso di idee "La pace è un bene prezioso" promosso da VIttime del Dovere
  1. Opportunità
  2. Altre Misure
  3. Bando nazionale: “Vittime del dovere nella Costituzione”

Concorso di idee

L’Associazione Vittime del Dovere per l’anno scolastico 2023/2024 propone, grazie alla consolidata collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Concorso di idee dal titolo “Vittime del dovere nella costituzione: Art. 11 – la pace è un bene prezioso: il ruolo delle vittime del dovere nella difesa dei valori civili e democratici”, rivolto agli studenti delle Scuole Secondarie di primo e secondo grado di tutta Italia.

Educazione alla legalità e educazione alla cittadinanza

L’iniziativa si inserisce nell’ambito del “Progetto di Educazione alla Cittadinanza e alla Legalità in memoria delle Vittime del Dovere”, che l’Associazione porta avanti da anni nelle scuole di ogni ordine e grado, al fine di fare prevenzione e di sviluppare approfondimenti giuridici, sociologici e storici afferenti all’epoca contemporanea, in osservanza del Protocollo d’Intesa, rinnovato il 13 marzo 2023 con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e finalizzato a “promuovere e realizzare interventi idonei a diffondere nelle scuole una sempre maggiore attenzione ai processi di studio, di riflessione e di approfondimento sui temi del rispetto e dell’educazione alla legalità, dell’educazione alla cittadinanza, della tutela dei principi di giustizia e dell’importanza del rispetto della memoria”.

Percorso didattico

Il concorso, veicolato mediante il sito dedicato www.cittadinanzaelegalita.it, prevede un percorso didattico di approfondimento della Costituzione e della figura di Vittima del Dovere. Il sito consente, dopo la registrazione da parte dell’Istituto scolastico, di poter fruire di un’area riservata ricca di materiali multimediali, realizzati con lo scopo di aiutare i ragazzi nello studio delle molteplici sfaccettature dei principi fondamentali sanciti dalla Costituzione, nonché di fornire supporto nell’approfondimento del concetto di Vittima del Dovere.

Premio

Le idee più meritevoli verranno premiate con borse di studio valide per l’acquisto di materiale didattico per un valore complessivo di 2.500 euro.

Elaborati del concorso

I candidati potranno partecipare al concorso, previo consenso dei genitori, svolgendo il tema proposto mediante elaborati a scelta, realizzati in forma individuale o collettiva, utilizzando i seguenti mezzi espressivi:

  • testuali (temi, racconti, poesie, sceneggiature);
  • grafici (disegni, fumetti, poster e manifesti);
  • spot, canzoni e cortometraggi.
Scadenza e modalità di consegna

Gli elaborati dovranno essere consegnati entro e non oltre il 31 ottobre 2024, caricandoli direttamente sulla piattaforma www.cittadinanzaelegalita.it oppure inviandoli tramite mail a: segreteria@vittimedeldovere.it.

Tematiche
BenessereCittadinanza e PartecipazioneImpegno civileLavoroLegalità
Condividi questo articolo
A chi si rivolge

Studenti e studentesse

Fonte ufficiale
Vai alla fonte
Quando partecipare
  • 25 mar 2024

    Apertura bando

    più di un anno fa
  • 31 ott 2024

    Consegna degli eleborati

    8 mesi fa

Contenuti suggeriti

Genere in Comune, Regione e ANCI per la seconda edizione

Redazione Galattica

Il 21 marzo evento finale della prima edizione: un’occasione per raccontare le esperienze maturate con un laboratorio targato Labodif.

Ispirazioni

PugliaXTe

Redazione Galattica

L'app ufficiale della Regione Puglia per essere aggiornati sulle opportunità regionali

Strumenti

Trovare alloggi all’estero

Redazione Galattica

Piattaforma leader per la ricerca di stanze e appartamenti per studio o lavoro.

Strumenti