Opportunità
La Rete
Ispirazioni
Strumenti
Eventi

Servizi per l'informazione, l'accompagnamento e il supporto all'attivazione giovanile.


OpportunitàEsplora opportunità Opportunità regionali Altre opportunità
La ReteEsplora nodi Le origini Cosa è Galattica Contatti
IspirazioniEsplora ispirazioni Storie dalla rete Altre storie
StrumentiEsplora strumenti Strumenti digitali Documenti e risorse
EventiEsplora eventi
Link utiliPresskit Manuale utente Privacy policy Informativa cookies Dichiarazione di accessibilità

© 2023-25 Regione Puglia, Sezione Politiche Giovanili e Innovazione Sociale – ARTI

Politiche giovaniliUnione europeaFondo per lo Sviluppo e la Coesione
Regione PugliaArti
Opportunità

Ragazz* alla pari: esperienze di vita in contesti internazionali

Opportunità per giovani amanti dei bambini e dei viaggi..

Unione Europea

25 giu 2024
Ragazza sorridete gioca con una bambina all'aperto inun parco alberato
  1. Opportunità
  2. Altre Misure
  3. Ragazz* alla pari: esperienze di vita in contesti internazionali
Cos’è uno scambio au pair?

Lo scambio au pair è un programma in cui una giovane persona, solitamente tra i 18 e i 30 anni, vive con una famiglia ospitante in un altro paese, offrendo aiuto con i bambini.

L’obiettivo principale è favorire lo scambio culturale: l’au pair migliora le proprie competenze linguistiche e scopre usi e costumi del paese ospitante, mentre la famiglia, oltre a ricevere supporto, ha l’opportunità di conoscere nuove tradizioni e una cultura diversa grazie alla presenza dell’au pair.

In cosa consiste

Le responsabilità e le mansioni vengono concordate in anticipo e, oltre la cura dei bimbi, possono includere piccole attività domestiche come fare la spesa, lavare i piatti o portare fuori il cane.
Il monte ore settimanale, solitamente 30, e la retribuzione variano di paese in paese. In alcuni casi, oltre vitto e alloggio gratuiti, è previsto anche un rimborso spese per il viaggio e un corso di lingua.

Come fare

Si possono candidare come au pair tutti i giovani e le giovani che hanno tra i 18 e i 30 anni. Non è richiesta esperienza lavorativa, solo flessibilità e spirito di adattamento.
Per trovare la propria famiglia ideale, ci si può iscrivere su piattaforme, come AuPairWorld, che aiutano i candidati a trovare il match giusto e conoscere la futura famiglia ospitante tramite videocall.

Contratto
In Italia non esiste attualmente un contratto ufficiale per il collocamento alla pari. Si raccomanda pertanto di utilizzare la versione ufficiale europea, disponibile nella sezione risorse utili di questa pagina.

N.B. Prima della partenza, è importante che l’au pair e la famiglia ospitante stabiliscano le reciproche aspettative. È consigliabile includere nel contratto tutti gli accordi raggiunti, in modo da definire chiaramente ruoli e responsabilità.

Tematiche
CasaFormazioneFormazione e studioLavoroMobilitàMobilità internazionaleOpportunità di carattere culturaleSostegno alle ideeTurismo giovanile e sostenibile
Condividi questo articolo
A chi si rivolge

Giovani

Età tra i 18 e i 30, cittadini UE

Fonte ufficiale
Vai alla fonte
Quando partecipare
  • 01 gen 2024

    più di un anno fa
  • 01 gen 2025

    8 mesi fa
Risorse utili
AuPair-ContrattoUfficale-EU

Contenuti suggeriti

Radio Luoghi Comuni per la terza volta al WOMEX 2024

Redazione Galattica

Grazie alla collaborazione tra ARTI Puglia e Puglia Sounds di Puglia Culture otto realtà a vocazione musicale pugliesi hanno partecipato al WOMEX 2024.

Ispirazioni

Un’agenzia per la trasformazione culturale

Redazione Galattica

Oltre 700 autrici e autori in uno spazio aperto e collaborativo di racconto, ricerca e critica culturale.

Strumenti

La cassetta degli attrezzi del Cantiere Terzo Settore

Redazione Galattica

Risorse gratuite per supportare gli operatori nella gestione delle organizzazioni non profit.

Strumenti