Porta la tua idea e aggiungila al Progetto!
Giovani idee per città sostenibili, connesse e solidali
Due giornate di formazione e progettazione condivisa in programma il 21 e 22 novembre a Taranto, nell’ambito del III Meeting Euromediterraneo dell’Ecologia Integrale “Intrecci Mediterranei”. Candidature entro il 16 novembre 2025.
OIKOS Mediterraneo

Costruire insieme un futuro più sostenibile, solidale e connesso: è questa la sfida di Hack4OIKOS – Mediterranean Innovation Hubs, il mini-hackathon dedicato a giovani e associazioni che vogliono trasformare le proprie idee in progetti di impatto per le città e le comunità locali.
L’iniziativa si svolge nell’ambito di “Intrecci Mediterranei – III Meeting Euromediterraneo di Ecologia integrale”, in programma dal 20 al 22 novembre 2025 a Taranto.
L’evento è organizzato da OIKOS Mediterraneo in collaborazione con DITEIM, con il patrocinio scientifico e la partecipazione di Confprofessioni – Pontificia Università Antonianum, Comune di Taranto, Camera di Commercio di Brindisi e Taranto, Dipartimento Jonico, Università degli Studi di Bari, CUIRIF, Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Paisiello”.
Il programma di Hack4OIKOS – Mediterranean Innovation Hubs
L’hackathon prevede due giornate di attività intensive dedicate alla progettazione creativa e cooperativa:
- Venerdì 21 Novembre 2025 – a partire dalle 14:30
Presso la Camera di Commercio di Brindisi – Taranto - Sabato 22 Novembre 2025 – a partire dalle 9:00
Presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Taranto
I/le partecipanti, supportati da un team di mentori ed esperti in innovazione, ecologia, marketing e progettazione, saranno guidati nello sviluppo di idee per nuovi Hub dell’Ecologia Integrale: spazi e reti capaci di generare valore sociale, culturale e ambientale per le città mediterranee.
Le migliori proposte verranno presentate in un pitch finale davanti a una giuria di docenti universitari, rappresentanti istituzionali e professionisti del settore, e potranno entrare a far parte della rete internazionale OIKOS Mediterranean Hub.
I gruppi di lavoro affronteranno le seguenti sfide:
- Città sostenibili e circolari
- Innovazione educativa e inclusione giovanile
- Digitale per il bene comune
- Imprenditoria Femminile
- Fraternità e coesione mediterranea
- Economia rigenerativa e impresa sociale
Chi può partecipare
La call è aperta a giovani e associazioni già attive sul territorio dell’area jonico-tarantina o provenienti da altre zone della Puglia.
Non sono previsti limiti di età né requisiti specifici di accesso.
Scadenze e modalità di partecipazione
La partecipazione è gratuita, previa registrazione del proprio gruppo di lavoro entro le 12:00 di domenica 16 novembre 2025 tramite il form disponibile a questo link.
Per maggiori informazioni, è possibile scrivere all’indirizzo: info@oikosmediterraneo.it .
Tematiche
Contenuti suggeriti
Bando RETI: 25 milioni per ricerca e sviluppo
Regione Puglia
Finanziamenti per progetti che contribuiscono allo sviluppo di filiere tecnologiche ad alto valore di conoscenza, in linea con la strategia Smart Puglia 2030.
Videocorso di lingua Tedesca A1-B2
Redazione Galattica
Corso completo di lingua tedesca con Sostegno Linguistico Online